Quest’ultimo è uno strumento che ti permette di aprirti al mondo, ti consente di farti conoscere, di raccontare il tuo brand, le tue informazioni. Il blog non solo aiuta a far ricevere il traffico al sito web, ti permette anche di promuovere i tuoi prodotti e servizi e a creare fiducia con i tuoi potenziali clienti. Insomma, non puoi fare a meno del blog, ecco tutti i suoi benefici per il tuo business.
1. Il blog aiuta a indirizzare il traffico verso il tuo sito web
Pensaci bene, in che modo le persone possono trovarti sul web? Gli utenti potrebbero digitare il nome del tuo sito web direttamente, ma si tratta di persone che ti conoscono già, che ti hanno visto su altri canali oppure che hanno ricevuto il tuo contatto tramite il passaparola (anche virtuale).
Ci sono poi le persone che arrivano sul tuo sito web attraverso la digitazione di una specifica domanda su Google e che trova una risposta nel tuo articolo. Da qui, l’utente legge il tuo pezzo e se risponde esattamente alle sue domande rimarrà soddisfatto e navigherà sul sito web con maggiore probabilità
A questo punto, il lettore capisce di trovarsi sito web di un professionista o di un’azienda e costruirà nella sua mente un giudizio positivo su di te, grazie al tuo blog.
Gli articoli sul tuo sito web, quindi, ti permettono di pubblicare ogni volta una pagina indicizzata in più sul tuo sito web, dunque di avere un’opportunità in più di apparire nella pagina dei risultati dei motori di ricerca (SERP) e indirizzare il traffico verso il tuo sito web nella ricerca organica. Se i tuoi articoli sono scritti bene, guadagnerai anche in termini di reputazione.
2. Puoi utilizzare i contenuti del blog per i social media
Il blog ti aiuta anche a farti scoprire tramite i social media. Ogni volta che scrivi un nuovo articolo, infatti, crei un contenute che le persone possono condividere sui propri social network – Twitter, LinkedIn, Facebook, Pinterest – e queste condivisioni aiutano a esporre la tua attività a un nuovo pubblico e a portare traffico.
Inoltre, gli articoli del blog aiutano a mantenere viva la tua presenza sui social media. Questo perché gli articoli, essendo più approfonditi, possono essere essi stessi fonte per i contenuti che proporrai su Instagram o Facebook. Insomma con il blog aiuti il ped (piano editoriale) dei tuoi social e con i social aiuti il traffico e la reputazione verso il tuo blog.
3. E’ un luogo di conversione
Sul tuo blog hai l’opportunità di convertire il traffico del sito web in lead e per farlo è molto semplice. Devi inserire nel post un invito all’azione in cambio di qualcos’altro.
Puoi proporre ebook gratuiti, whitepaper, schede informative, webinar, esercizi, insomma qualsiasi risorsa free per la quale i tuoi lettori sono disposti a scambiare le proprie informazioni. Lo schema è molto preciso:
- L’utente atterra sull’articolo del tuo blog;
- Vede una scritta che gli dice di iscriversi se desidera partecipare a un webinar formativo gratuito;
- Il lettore fa clic su l’invito all’azione, vede un form, lo compila e scarica il link di accesso al webinar.
A proposito, ti sei iscritto alla mia Newsletter? Se non ancora puoi farlo QUI. Ricevi periodicamente risorse gratuite per apprendere il copywriting e indispensabili per il tuo business.
4. Avere un blog crea fiducia e prepara la strada alla vendita
Il blog è efficace anche per instaurare fiducia con i potenziali clienti, che arrivano sul tuo articolo e che magari ancora non ti conoscono o sanno chi sei. Se il tuo pezzo è scritto bene, nel senso che risponde perfettamente alle domande che ha nella sua testa, è originale, scorrevole e così via, lo avrai conquistato.
Questo lettore capirà subito che tu puoi fornirgli un aiuto concreto. Ecco che entra in gioco la fiducia quando l’utente ti legge. Quest’ultimo scopre come e in cosa potresti aiutarlo e se l’utente si ricorda di te quando sorge un’altra domanda o esigenza, è più probabile che entri nella tua canalizzazione di vendita.
Le persone prima devono fidarsi del tuo brand, della tua professione e poi si convincono ad acquistare. Tanto è più forte la fiducia, tanto più avrai un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza.
Il blog è un luogo protetto, un posto sul web in cui l’utente deve sentirsi tranquillo di leggere e approfondire ciò che gli interessa. Devi accogliere nel modo migliore possibile i lettori, senza elementi di disturbo. Evita gli odiatissimi pop -up di iscrizione alla newsletter, che disturbano e fanno scappare via il lettore. Se proprio vi piacciano, allora questi elementi devono essere studiati strategicamente, anche a livello tecnico, per entrare in azione nel momento giusto.
Più sarà piacevole anche l’esperienza di navigazione sul tuo blog, più il lettore ti troverà interessante, competente e rimarrà soddisfatto di te.
5. Il blog lavora al posto tuo
A differenza dei social, avere un blog porta a risultati nel lungo periodo. Se un post di Instagram può raggiungere anche cento o più persone in pochissimo tempo, dopo un po’ la copertura e le visualizzazione diminuiranno e quel contenuto sarà un po’ perso o comunque circolerà di meno.
L’articolo di un blog funziona al contrario, nel senso che tu lo pubblichi, all’inizio ci metterà del tempo affinché salga di posizione ma pian piano, se il pezzo è scritto come si deve, impostato SEO, in modo approfondito, le visualizzazioni arriveranno da sole, senza che tu faccia praticamente niente.
E così sarà per giorni, settimane, mesi e anni a venire, puoi continuare a ricevere traffico da quell’articolo del tuo blog, a costo zero.
6. Gli articoli servono ad accrescere la tua reputazione
Un altro vantaggio che il blog offre a tutte le grandi e piccole imprese, professionisti, negozi, e-commerce, è il fatto di poter scrivere a proposito di notizie e storie che riguardano la propria azienda, servizio o prodotto.
Attraverso i tuoi articoli, puoi farti conoscere a tutto tondo, perché hai spazio a sufficienza per raccontarti, per rivelare ad esempio un caso di studio brillante, la creazione di un nuovo prodotto, un corso di aggiornamento che hai fatto, specificando perché e come mai è importante per la tua professione.
La condivisione delle tue notizie rilevanti sul tuo blog umanizza il tuo brand, aiuta il tuo pubblico a capire che non sei solo interessato a vendere, ma che vuoi condividere anche la tua vita, le cose che fai, i tuoi desideri. Il blog ti permette di farti percepire per come sei, a rafforzare la tua identità e a differenziarti.
7. Il blog è una fonte di guadagno
Il blog può diventare anche una forma di guadagno passiva, infatti puoi monetizzare gli articoli in molti modi creativi. Ad esempio, potresti seguire i modelli di business come il marketing di affiliazione.
Che tu abbia un blog dedicato ai prodotti beauty, all’arredo o al digital, puoi scegliere tra un’ampia varietà di programmi di affiliazione. In questo caso, la maggior parte delle vendite potrebbe provenire dai tuoi articoli più vecchi, ecco che dovrai prevedere nel tuo piano editoriale dei pezzi evergreen, sempre aggiornati anche a distanza di anni.
Da questi articoli si generano anche la maggior parte dei lead. Ecco perché la produzione degli articoli è importante e va fatta con costanza, senza interruzioni. Devi produrre il più possibile, in base alle tue possibilità, per avere più probabilità di atterraggio sul tuo sito web nel tempo. Sulle possibilità di guadagno sul blog ne parleremo prossimamente.
Per adesso, volevo farvi capire qualcosa di più sull’importanza di avere un blog, del perché dovrebbe essere sempre attivo e presente sul tuo sito web.
Fai già parte della mia community? Vieni sul mio profilo INSTAGRAM e FACEBOOK, dove condivido tips, strumenti e consigli sul mondo del copy, comunicazione e branding. Seguimi e poi scrivimi in DM che sei arrivato dal mio Blog!